L.R. 22 novembre 2021 n. 17 art.13 comma 40.
“Progetto finalizzato ad attività di recupero e ripristino degli oliveti del Montiferru danneggiati dagli incendi del mese di luglio 2021 e per interventi di miglioramento e tutela del germoplasma olivicolo”
https://www.consregsardegna.it/wp-content/uploads/2021/11/LR2021-17.pdf
Il progetto “Olivi Montiferru”, promosso dall’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna, attraverso l’Agenzia AGRIS, nasce allo scopo di dare un primo segnale di attenzione e supporto al comparto olivicolo del Montiferru, gravemente compromesso dal devastante incendio avvenuto nel mese di luglio 2021.




L’obiettivo generale del progetto, oltre alla tutela e alla conservazione del materiale genetico locale, è quello di reperire una base di dati mirata, che possa servire per elaborare informazioni utili alle attività di ripristino degli oliveti danneggiati e alle azioni di rilancio del comparto olivicolo locale.
Una peculiarità del progetto è la costante azione di coinvolgimento e di stimolo indirizzata ai portatori di interesse locali:
Olivicoltori, frantoiani, contoterzisti, studenti, associazioni, enti e decisori locali.

Il Progetto coinvolge differenti gruppi di ricerca interni ed esterni alla struttura AGRIS.

Collaborazioni istituzionali
In collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, il CREA (Consorzio per la RIcerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), l’Istituto di Istruzione Superiore Don Deodato Meloni (Oristano-Nuraxinieddu), l’Agenzia LAORE, e le diverse aziende del territorio che si stanno rendendo disponibili per la buona riuscita del progetto.
Il progetto è da intendersi come un “progetto pilota”, insieme alle attività di tutela del patrimonio olivicolo locale vuole incentivare azioni di rilancio del comparto, attraverso il coinvolgimento degli attori locali nelle attività progettuali. lo scambio di informazioni e il trasferimento di conoscenze tecniche e la messa a disposizione di dati e strumenti fondamentali ai fini di una corretta programmazione delle attività imprenditoriali e gestionali.
Operativamente il progetto si articola in 3 macro-aggregati di studio e di azione che si intersecano tra loro:
- studio di insieme dell’intero comparto olivicolo locale
- raccolta dati e riordino delle conoscenze
- ripristino degli oliveti danneggiati dagli incendi e salvaguardia del materiale genetico locale