Linee di Intervento

Ago 26, 2024

1

Lo Studio di insieme dell’intero comparto olivicolo locale che cerca in primo luogo di definire l’areale olivicolo del Montiferru/Planargia, tutt’altro che definito. Lo studio è di stampo prettamente economico territoriale e cerca di mettere in risalto tutti gli aspetti organizzativi della filiera olivicola locale, analizzandone le potenzialità e le criticità, per arrivare poi ad elaborare dei possibili scenari migliorativi, percorribili dalle imprese locali.

2

Questa linea si concentra sul reperimento di tutta una complessa serie di dati , di natura agro ambientale e tecnologica, di prodotto, in modo da individuare nel territorio del Montiferru/Planargia delle zone olivicole e dei riferimenti qualitativi delle produzioni più o meno omogenei che possano esprimere delle peculiarità tali da essere messe in evidenza anche dal punto di vista commerciale al fine di creare ulteriore valore aggiunto. Lo studio è di carattere prettamente scientifico.

3

Consiste nel ripristino degli oliveti danneggiati dagli incendi operando per la salvaguardia del materiale genetico locale.  È stato avviato un intenso lavoro di mappatura degli oliveti danneggiati dall’incendio e al contempo si stanno reperendo, studiando e moltiplicando differenti cloni di olivo coltivati localmente da secoli. Questo lavoro pone le basi per avviare una attività di propagazione e di conservazione del materiale genetico autoctono che verrà messo a disposizione dei vivaisti locali.